Enteroclisma Da Viaggio
ENTEROCLISMA
DA VIAGGIO
Descrizione
Dispositivo medico utilizzato per liberare l'ultimo tratto dell'intestino da
feci e/o gas, con l'introduzione di una sonda nel retto e/o nel sigma.
Il suo utilizzo è a scopo diagnostico, in prossimità di un intervento
chirurgico, o semplicemente per una momentanea difficoltà ad evacuare dovuta
alla presenza di un fecaloma ostruttivo traumatizzante, oppure in caso di stipsi
od altri problemi inerenti alla defecazione.
Può essere utilizzato anche in ambito domestico.
Dotato di cannula anale per clisteri e cannula vaginale d’irrigazione.
Caratteristiche Dimensione borsa105x105x215 mm ±5 Lunghezza tubo1.350 mm ±20
Diametro tubo interno7,5 mm ±0,1 Diametro tubo esterno10,5 mm ±0,1 Rivestimento
Spessore300 micron ±15 Larghezza tensioneLunghezza 215 + 10 kg/cm2 Saldatura
Resiste ad una forza statica di 100 N (Newton) per 100 secondi Dispersione Il
tappo e la sua chiusura evitano la fuoriuscita dell'acqua Capacità Circa 2 litri
Modalità d'uso
Prima di eseguire ogni montaggio del Dispositivo eseguire una pulizia e
sanitizzare e, se reputato necessario, una sterilizzazione delle parti a
contatto con l’utilizzatore (cannule).
Per eseguire il montaggio operare nel seguente modo:
• Inserire il raccordo nell'estremità inferiore della sacca, avvitandolo a fondo
(senza l'ausilio di utensili)
• Inserire il tubo trasparente sul raccordo facendo in modo che lo stesso arrivi
fino alla battuta del porta gomma
• Inserire l'altro capo del tubo trasparente sul porta gomma presente sul
rubinetto con levetta; il tratto di inserimento del tubo sul rubinetto deve
essere tale da garantire la successiva tenuta ai liquidi terapeutici che si
andranno ad utilizzare e nel contempo evitare lo sfilamento durante le
operazione manuali
• Appendere in posizione idonea e verticalmente la sacca, utilizzando la
maniglia in dotazione; il supporto utilizzato deve garantire un solido
ancoraggio in posizione tale da evitare eventuali contaminazioni, ovvero
incidentali introduzioni di liquidi/materiali estranei all'interno della sacca.
L'altezza di posizionamento della sacca determina la pressione dell'acqua
all'interno della cannula; chiedere al medico a che altezza posizionare la sacca
• Chiudere il rubinetto utilizzando la levetta (la posizione di chiuso è
individuabile con l'orientamento a 90° della levetta rispetto il flusso del
liquido)
• Al rubinetto avvitare a fondo una delle due cannule in dotazione (a seconda
dell'uso).
Ora il Dispositivo è pronto all'uso.
Verifiche preventive prima dell'uso
Accertarsi prima del disimballo che il medesimo sia integro. Nel caso si reputi
che ci siano delle parti mancanti e/o danneggiate, non utilizzare, ma rivolgersi
al venditore che ha venduto il dispositivo. Per eventuali chiarimenti
rivolgetersi sempre al Farmacista/dottore di fiducia.
Accertarsi sempre e prima di ogni uso che tutte le parti costituenti il
dispositivo: siano integre e non danneggiate (es. presenza di screpolature,
ammaccature, lacerazioni), non abbiano cambiato colore, assunto delle
colorazioni non uniformi, non abbiano delle muffe superficiali e non provengano
cattivi odori dall'interno della sacca con maniglia e degli altri componenti.
In tali evenienze non utilizzare e sostituire immediatamente.
Modalità di pulizia
Prima di utilizzare il dispositivo la prima volta e le successive, smontare
manualmente tutte le parti ed eseguire un lavaggio utilizzando acqua tiepida e
sapone neutro e poi sanitizzarlo (disinfettare); le cannule sono sterilizzabili
a raggi gamma, a caldo e con ossido di etilene.
Per il metodo opportuno di sanitizzare smontare manualmente tutte le parti
costituenti il dispositivo e consultare il Farmacista/Medico di fiducia, tenendo
presente la composizione dei vari materiali indicati nelle caratteristiche.
Non utilizzare spazzole per la pulizia ma solo spugne morbide in modo da non
graffiare la superficie.
Non utilizzare alcool, solventi, acidi per pulire le superfici del dispositivo.
Componenti
• S