3 risultati (0,12923 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Valeriana canapa relax 30cpr

Valeriana canapa relax 30cpr

Valeriana Canapa RELAX Descrizione Formula fitoterapica a base di radice di valeriana potenziata con polvere di semi di canapa, sviluppata per favorire su più livelli uno stato di rilassamento e aiutare il fisiologico riposo notturno anche in caso di stress. La valeriana è un valido aiuto per riportare la calma, ridurre l'ansia e migliorare la qualità del sonno, mentre la canapa favorisce il mantenimento della corretta funzionalità cellulare utile per un'efficace risposta all'ansia e allo stress. La concentrazione elevata del principio funzionale favorisce un sonno ottimale se assunta prima di dormire, mentre nelle ore diurne consente di ritrovare lo stato di calma al sopraggiungere di situazioni ansiose. Proprietà Valeriana: le sue radici contengono l'olio essenziale dall'effetto antispasmodico composto da numerosi elementi tra cui: sesquiterpeni, iridoidi specifici detti valepotriati, acido valerenico, idrossivalerenico e acetossivalerenico, esteri del borneolo tra cui l'acetato e l'isovalerianato di bornile, aldeidi come la valerenale e chetoni come il valeranone.La valeriana in toto esercita anche un'azione ipotensiva ed i composti più attivi sembrano essere l'acido valerenico, con azione antispasmodica, e il valeranone, con attività anticonvulsiva, ipotensiva e sedativa. L'azione di rilassamento sulla muscolatura gastrointestinale è utile nel colon irritabile, nella colite spastica ed in generale nelle turbe intestinali d'origine psicosomatica. La sua azione ansiolitica è moderata e non assomiglia all'azione delle benzodiazepine, e ciò la rende un ottimo rimedio per ansia, ipereccitabilità e problemi legati allo stress. Non interferisce con le funzioni normali né porta ad assuefazione. La radice non sembra impedire o rendere più difficile la conduzione di una autovettura o il lavoro con macchinari, né sembra produrre sonnolenza come effetto collaterale. È stata utilizzata con successo anche come rilassante e sedativi per le estrazioni dentarie. È utile anche nelle gastroenteriti virali (rotavirus). Cannabis sativa: non contiene delta-6-tetrahydrocannabinol (THC), il componente psicotropo della pianta, eccetto in tracce inferiori a 1 ppm. L'impiego dei semi di Canapa superfood in questa formulazione è legato al loro elevato contenuto di nutrienti biologicamente attivi, coinvolti in cicli metabolici che possono risentire della mancanza di questi componenti in caso di affaticamento psico-fisico. I semi di Canapa sono un'eccellente fonte di nutrienti in particolare grazie al contenuto di aminoacidi essenziali e acidi grassi insaturi, presenti in un corretto rapporto per le richieste della dieta. Contiene alti livelli di L-arginina, utile per abbassare la pressione sanguigna, parametro facilmente influenzabile in situazioni di ansia e stress. Oltre ad aminoacidi e acidi grassi essenziali, i semi di canapa contengono altri composti bioattivi e protettivi che contribuiscono ai benefici salutistici da loro apportati come polifenoli e lignamidi. Risultano, inoltre, anche un'eccellente fonte di minerali e vitamine. La presenza di sali minerali come calcio, ferro, fosforo concorre a contrastare la stanchezza, aumentando la produzione di energia e favorendo il benessere dell'organismo. La presenza di magnesio favorisce l'azione rilassante. La vitamina B1 contribuisce al normale metabolismo energetico e al funzionamento del sistema nervoso, la vitamina B2 risulta coinvolta nella riduzione di stanchezza e affaticamento e la vitamina B6 contribuisce alla normale funzione psicologica. Ingredienti Valeriana radice polvere (Valeriana officinalis L.), valeriana radice e.s. (Valeriana officinalis L.) tit. 0,8% acido valerenico, agente di carica: cellulosa microcristallina; canapa semi polvere (Cannabis sativa L.), agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi e biossido di silicio. Caratteristiche nutrizionali Contenuti medi per 2 compresse Valeriana polvere800 mg Valeriana e.s.500 mg Canapa polvere200 mg Modalità d'uso Si consiglia l'assunzione di 2 compresse al giorno da deglutire con un po' d'acqua. Avvertenze Non utilizzare in caso di allattamento, utilizzo di farmaci sedativi, antiepilettici, ipnotici. Evitare in depressione e insonnia con irrequietezza al mattino. Conservazione Conservare a temperatura ambiente. Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Formato Confezione da 30 compresse. Cod. 180951 Bibliografia Becker A. et al. 'The anxiolytic effects of a Valerian extract is based on valerenic acid'. BMC Complement. Altern. Med. 14:267. 2014. Ditrói K. et al. 'The alimentary impact of the hemp seed.' Acta Alimentaria 42.3: 410-416. 2013. Cary Leizer D. R. 'The Composition of Hemp Seed Oil and Its Potential as an Important Source of Nutrition'. J. Nutr. Funct. Med.

EUR 10.73
1

Olio alimentare semi lino 100 ml

Olio alimentare semi lino 100 ml

Olio di semi di lino Descrizione Olio di lino è un integratore alimentare a base di olio di lino e vitamina E. L'olio di lino favorisce il metabolismo dei lipidi, l'integrità e la funzionalità delle membrane cellulari. La vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. L'olio di lino si ricava per semplice spremitura a freddo dai semi della pianta, senza l'utilizzo di solventi. L'aggiunta di vitamina E permette di preservare a lungo tutte le proprietà organolettiche del prodotto. È un prodotto privo di conservanti, OGM free e non irradiato. È un olio particolarmente ricco in acidi grassi della serie omega 3 (acido linolenico) ed omega 6 (acido linoleico). Le cellule dei mammiferi non sono in grado di sintetizzare tutti gli acidi grassi polinsaturi per la mancanza di alcuni enzimi metabolici, presenti invece in pesci e piante. Per questo motivo Omega-3 ed Omega-6 sono definiti 'acidi grassi essenziali' e devono essere assunti tramite gli alimenti (es. pesce, alcuni oli vegetali, frutta secca oleosa) o per mezzo di specifici integratori. Gli omega 3 sono importanti per il trattamento delle infiammazioni, per la viscosità e la pressione del sangue, per l'attività immunitaria e per l'attività del sistema nervoso centrale. L'olio di lino sostiene la riduzione del colesterolo, previene la steatosi epatica, reduce la resistenza all'insulina e l'infiammazione. In caso di gotta può contribuire ad alleviare il dolore o il rigonfiamento articolare improvviso e forte, sintomi propri di questa condizione. Il disturbo da deficit dell'attenzione iperattivo (ADHD) può essere collegato a una carenza di omega-3, pertanto quest'olio può essere un valido aiuto. La carenza di omega-3 può essere collegata alla depressione e l'aumento di acidi grassi essenziali nella dieta degli adolescenti sembra favorire la riduzione degli atteggiamenti aggressivi tipici di questa fascia d'età. Gli omega 3 sono importanti nei bambini per lo sviluppo del cervello e degli occhi e sono utili per il trattamento delle allergie, dell'asma e di vari disturbi della pelle. Come cosmetico l'olio di lino ha proprietà emollienti, antinfiammatorie nelle affezioni cutanee, districanti e lucidanti per i capelli. Ingredienti Olio di semi di lino (Linum usitatissimum L.), vitamina E. Caratteristiche nutrizionali Contenuti medi per dose giornaliera Olio di lino3,990 g di cui acidi grassi saturi3,587 g di cui acido linoleico0,650 g Acido alfa-linoleico2,242 g Vitamina E10,0 mg (83,3% VNR*) *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento. Modalità d'uso Si consiglia l'assunzione di 2 cucchiaini da tè al giorno da assumere puri o per condire a crudo insalate, cereali, zuppe, pasta. Per uso cosmetico applicare con un massaggio idoneo fino a completo assorbimento. Sui capelli distribuire come impacco e lasciare in posa 30-60 minuti prima dello shampoo; sul capello asciutto, applicare qualche goccia sulle lunghezze. Formato Flacone da 100 ml. Cod. 291343 Bibliografia Campos J. et al. 'Linseed essential oil - Source of Lipids as Active Ingredients for Pharmaceuticals and Nutraceuticals'. Curr. Med. Chem. doi: 10.2174/0929867325666181031105603. 2018. Gonçalves N.B. et al. 'α-Linolenic acid prevents hepatic steatosis and improves glucose tolerance in mice fed a high-fat diet'. Clinics (Sao Paulo). 73:e150. doi: 10.6061/clinics/2018/e150. 2018. Skoczynska A.H. et al. 'Linseed oil increases HDL3 cholesterol and decreases blood pressure in patients diagnosed with mild hypercholesterolaemia'. Kardiol. Pol. 76(8):1242-1250. 2018.

EUR 9.85
1

Olio cocco 100ml

Olio cocco 100ml

Olio di cocco Descrizione Integratore alimentare a base di olio di cocco e vitamina E. L'olio di cocco svolge un'azione di sostegno e ricostituente e favorisce il trofismo della cute. La vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Si ricava per semplice spremitura a freddo dalla polpa della noce di cocco, senza l'utilizzo di solventi. È privo di conservanti, OGM free e non irradiato. A temperatura ambiente ha la consistenza di un burro e fonde a circa 24-26 gradi.È un olio che contiene acido laurico, acido miristico, acido caprilico, acido caprinico, acido oleico, acido palmitico ed acido stearico e linoleico ed è molto ricco di polifenoli tra cui acido gallico, acido ferulico, quercetina, metil catechina. Questi acidi grassi rappresentano una fonte di energia altamente disponibile, dal momento che essendo a catena media risultano di più facile assorbimento rispetto a quelli a lunga catena di tipo animale. Proprietà L'olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo, proprio perché povero di acidi grassi saturi a lunga catena, ma addirittura è dimostrato che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL e favorire quello buono HDL riducendo il rischio cardiovascolare. Migliora lo stato antiossidante del fegato e lo stato renale modulando i valori di creatinina, sodio, potassio, alanina aminotransferasi, aspartato aminotransferasi e la fosfatasi alcalina. Presenta anche un certo effetto termogenico, visto che i suoi acidi grassi sono facilmente convertiti in energia anziché essere immagazzinati sotto forma di adipe. Ha un effetto positivo anche sul microbioma aumentando la quantità di Lattobacilli e Bifidobatteri e presenta un'azione antinfiammatoria, analgesica ed antipiretica. Gli acidi grassi a catena media vengono metabolizzati facilmente dal fegato e convertiti in chetoni che fungono da importante fonte di energia per il cervello. In particolare si è visto che quest'olio migliora le funzioni cognitive in caso di Alzheimer. È stato inoltre dimostrato che riduce lo stress. I suoi acidi grassi, inoltre, sono importanti per le difese immunitarie. L'acido laurico è utile nel contrastare virus come l'HIV, l'influenza e l'herpes; l'acido caprico reagisce con alcuni enzimi secreti da altri batteri, che successivamente lo convertono in un potente agente antimicrobico, il monocaprino; l'acido caprilico è un potente antifungino contro la candida. Viene ampiamente utilizzato anche in cosmetica per le spiccate proprietà nutrienti e seborestitutive, soprattutto indicato per le pelli sensibili e disidratate. Ingredienti Olio di Cocco (Cocos nucifera L.), vitamina E. Caratteristiche nutrizionali Valori medi per 100 g Olio di cocco3,990 g di cui acidi grassi insaturi2,394 g di cui acido linoleico0,039 g Vitamina E10,000 mg (83,3% VNR*) *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento. Modalità d'uso 2 cucchiaini da tè al giorno da assumere puri o per la preparazione di piatti caldi o freddi. Per un uso esterno applicare con un massaggio idoneo fino a completo assorbimento. Sui capelli distribuire come impacco e lasciare in posa 15 minuti prima dello shampoo. Conservazione Conservare in luogo fresco ed asciutto. Formato Flacone da 100 ml. Cod. F.291305 Bibliografia De la Rubia Ortí J.E. et al. “Improvement of Main Cognitive Functions in Patients with Alzheimer's Disease after Treatment with Coconut Oil Enriched Mediterranean Diet: A Pilot Study”. J. Alzheimers Dis. 65(2):577-587. 2018. Djurasevic S. et al. “Beneficial Effect of Virgin Coconut Oil on Alloxan-Induced Diabetes and Microbiota Composition in Rats”. Plant Foods Hum. Nutr. 73(4):295-301. 2018. Famurewa A.C. et al. “Dietary Supplementation with Virgin Coconut Oil Improves Lipid Profile and Hepatic Antioxidant Status and Has Potential Benefits on Cardiovascular Risk Indices in Normal Rats”. J. Diet. Suppl. 15(3):330-342. 2018. Intahphuak S. et al. “Anti-inflammatory, analgesic, and antipyretic activities of virgin coconut oil”. Pharm. Biol. 48 (2):151-7. 2010. Peedikayil F.C. et al. “Comparison of antibacterial efficacy of coconut oil and chlorhexidine on Streptococcus mutans: An in vivo study”. J. Int. Soc. Prev. Community Dent. 6(5):447-452. 2016. Yeap S.K. et al. “Antistress and antioxidant effects of virgin coconut oil in vivo”. Exp. Ther. Med. 9(1):39-42. 2015.

EUR 6.43
1